Settimana Escursionistica Dolomiti Val di Fassa
18 – 25 Agosto
Hotel Stella Montis Campitello di Fassa
PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI
Lunedì 19 agosto
Giro del Sassopiatto

Da Campitello di Fassa prendiamo la Funivia Campitello-Col Rodella e successivamente la Cabinovia Forcella del Sassolungo per arrivare al Rifugio Demetz. Scendiamo al Rifugio Vicenza per poi risalire al Rifugio Sassopiatto dove possiamo riposarci. Proseguiamo il nostro cammino verso il Rifugio Pertini e il Rifugio Federico Augusto percorrendo l’omonimo sentiero. Infine chiudiamo l’anello riprendendo la Funivia Campitello-Col Rodella.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 14 km
Dislivello: + 680 -1100
Durata: 6 ore
Percorso: medio
Martedì 20 Agosto
Rifugio Boè e discesa dalla Val Lasties

Con le auto ci trasferiamo a Pian Schiavaneis dove prendiamo l’autobus per il Passo Pordoi. Arriviamo al Rifugio Maria (2950 metri) con l’impianto di risalita “Funivia del Sass Pordoi” per ammirare un universo di roccia dolomitica con un panorama incredibile. Da qui scendiamo al Rifugio Forcella Pordoi e successivamente, seguendo l’Alta Via numero 2, al Rifugio Boè dove potremo fare una piccola sosta ed ammirare il panorama sulla Val de Mesdì. Proseguiamo attraverso un paesaggio lunare per poi iniziare la lunga discesa attraverso la Val Lasties fino a Pian Schiavaneis dove riprendiamo le nostre auto.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 9 km
Dislivello: + 145 – 1200 Durata: 5 ore
Percorso: impegnativo
Mercoledì 21 agosto
Rifugio Torre di Pisa

Con le auto ci rechiamo a Predazzo in località Stalimen e raggiungiamo Passo Feudo con la Funivia del Latemar e la seggiovia Gardoné. Da qui, punto panoramico e di ristoro, iniziamo la salita al Rifugio Torre di Pisa (2671 m) che deve il suo nome ad un pinnacolo roccioso che ricorda il celebre monumento pisano e che sorge a poca distanza dal rifugio. Il ritorno ripercorre la strada dell’andata con una piccola deviazione, se le recenti frane ce lo consentono.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza percorso: 5 km
Dislivello: +/- 530
Durata: 4 ore
Percorso: medio
Giovedì 22 Agosto
Lago Antermoia

Da Campitello di Fassa ci trasferiamo con autobus a Pera dove prendiamo il sentiero delle Leggende fino al Rifugio Gardeccia. Da qui iniziamo la salita per il Rifugio Vajolet, il Rifugio Passo Principe e il Passo d’Antermoia (2770 m) punto più alto della nostra escursione. Procediamo in discesa lungo il desertico vallone d’Antermoia dove una volta era situato il ghiacciaio per arrivare al Lago e al Rifugio Antermoia. Dopo il meritato riposo iniziamo la via del ritorno: una lunga discesa dove passeremo dal Passo Dona, il Rifugio Micheluzzi e lungo la Val Duron fino a Campitello di Fassa.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 18 km
Dislivello: + 1200 -1500
Durata: 7 ore
Percorso: impegnativo
Venerdì 23 Agosto
La Conca di Fuciade e i Casoni della Val Fredda

Con le auto ci rechiamo al Passo San Pellegrino dove iniziamo la nostra escursione ad anello. Su percorso pianeggiante ci rechiamo nella Conca di Fuciade, anfiteatro calcareo dominato dalle vette di Cima Uomo e Sas de Valfreida e dove troviamo il primo ristoro: Rifugio Fuciade. Scolliniamo successivamente il Monte Le Saline per approdare in Val Fredda, incastonata tra le cattedrali dolomitiche del Gruppo della Marmolada e con vista sulle Pale di San Martino. Adagiati sui suoi verdi prati troviamo i “Casoni”: piccole case in legno che un tempo erano ricoveri per il fieno e le mucche in alpeggio. Oggi sono piccoli chalet alpini ad uso esclusivo delle famiglie locali ma che tuttavia, grazie ai vincoli ambientali ancora vigenti, hanno saputo mantenere intatto il loro aspetto. L’escursione prosegue fino al Rifugio Flora Alpina, poi Malga Boer e chiude l’anello in prossimità del Passo San Pellegrino.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 11 km
Dislivello: +/- 430
Durata: 5 ore
Percorso: facile
Venerdì 23 Agosto
Sentiero attrezzato Lino Pederiva e Ferrata dei Finanzieri

Con le auto ci rechiamo ad Alba di Canazei per prendere l’impianto Funivia Ciampac per arrivare al Rifugio omonimo. Nel primo tratto dell’escursione percorriamo la Ferrata dei Finanzieri che ci porta sulla vetta del Colac (2715 m). Proseguiamo fino alla sella della Forcia Neigra e ci dirigiamo verso il sentiero attrezzato Lino Pederiva che attraversa tutta la Val San Niccolò in cresta per arrivare alla sella Brunech. Proseguiamo quindi fino al Rifugio Ciampac per chiudere l’anello.
Difficoltà sentiero: EE/EEA
Lunghezza: 8.5 km
Dislivello: +/- 1100
Durata: 6/7 ore
Ferrata: moderatamente difficile
Attrezzatura obbligatoria: Set da ferrata (casco, imbrago, longe)
Sabato 24 agosto
Rifugio Roda di Vael

Trasferimento con auto proprie a Vigo di Fassa dove, con l’autobus, raggiungiamo la seggiovia Paolina a Carezza che ci porta all’omonimo Rifugio. Da qui iniziamo la nostra escursione passando dal Rifugio Roda de Vael e proseguendo lungo l’Alta via di Fassa fino al Rifugio Ciampedie dove prendiamo la funivia Vigo-Ciampedie per tornare alle nostre auto.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza percorso: 6 km
Dislivello: +280 -420
Durata: 4 ore
Percorso: facile
Direzione escursionistica: Fabrizio Scantamburlo, Sara Meoni, Chiara Castellani, Roberto Santiccioli, Moreno Nuti, Valerio Tarchi, Duca Ennio, Andrea Corti, Enrike Michel
Per partecipare alle escursioni è obbligatorio indossare scarponi alti da montagna con suola scolpita