Sabato e domenica 28-29 Settembre
Programma
28 settembre Breonio-Sentiero Fasoli-Fosse-Breonio
Il Parco Naturale della Lessinia, istituito nel 1990, è un grande altopiano, nelle Prealpi Venete, che va dalle pendici della valle dell’Adige fino ai piedi delle Piccole Dolomiti.
Il tracciato si snoda a Nord di Breonio, quasi interamente affacciato sulla Valle dell’Adige e sulla catena del Monte Baldo. Percorreremo il “Sentiero delle Cascate” o “Sentiero Enrico Fasoli” (Istruttore della scuola di Alpinismo di Verona deceduto nel 2008 sull’Adamello) dove sono presenti salti d’acqua dai nomi biblici (Cascata dell’Angelo, del Serpente, di Eva e di Adamo) che raggiungeremo attraverso brevi tratti attrezzati. Il percorso prosegue nel bosco passando dall’Eremo di Casarole fino all’abitato di Fosse; da qui chiuderemo l’anello tornando a Breonio.
Difficoltà sentiero: EE
Lunghezza: 13 km
Dislivello: +/- 785 Durata: 5 ore
Difficoltà Percorso: medio
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita
Trasferimento: Pulmini autogestiti.
29 settembre Passo di Rocca Pia e Corno d’Aquilio
Il nostro percorso si dirige dalla contrada Tommasi fino al Passo di Rocca Pia, punto di confine tra Veneto e Trentino, in passato importante nodo di traffici illegali del contrabbando. Prosegue in prossimità della Spluga della Preta, abisso che supera gli 800 metri, fino alla sommità del Corno d’ Aquilio (m 1545) straordinario punto panoramico. Dopo aver superato la Grotta del Ciabattino potremo riposarci a la Malga Preta con possibilità di ristoro con i tipici “Gnocchi Sbatui de Malga” per poi riprendere il nostro percorso e chiudere l’anello.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 10,5 km
Dislivello: +/- 860
Durata: 5 ore
Difficoltà Percorso: medio
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita
Direzione escursione: Moreno Nuti, Chiara Castellani
Prenotazioni: Chiara 3393567436 Massimo 3496896800