28/06/2025 06:00

Sabato 28 Giugno

Situato lungo lo spartiacque dell’Appenino Tosco-Emiliano, con un crinale che segna il confine tra la provincia di Lucca e quella di Reggio Emilia, il Monte Prado, con i suoi 2054 metri di altitudine, è l’ “Altissimo” della Toscana. Terza vetta per altezza, dopo il Monte Cimone e il Monte Cusna, dell’Appenino Settentrionale. Il versante toscano si presenta dolce e uniforme, coperto da boschi di faggio nelle zone più basse per poi dare spazio a brughiere e praterie a quote più elevate. Definito “Paradiso Botanico” per la ricchezza floristica, il Monte Prado presenta una vetta panoramica che spazia dalla vicina sagoma del “Gigante” (Monte Cusna e Piella), alla Garfagnana e alle Alpi Apuane, al crinale dell’Appenino Tosco-Emiliano e al Mar Ligure con il Golgo della Spezia. La nostra escursione inizia dal Casone di Profecchia e sale fino a Bocca di Massa, punto di inizio dell’anello. Si prosegue aggirando il Monte Cella e il Monte Vecchio fino a raggiungere la vetta del Monte Prado. Si scende alla conca glaciale del lago della Bargetana e si prosegue fino a chiudere l’anello a Bocca di Massa per riprendere la via dell’andata fino alle nostre auto.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 16 Km
Dislivello: +/- 920
Durata: 6/7 ore
Difficoltà percorso: impegnativa
Direzione escursione: Fabrizio Scantamburlo, Chiara Castellani, Andrea Corti, Marco Grillini
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita
Trasferimento: auto proprie.
Orario e luogo di partenza: ore 6:00 parcheggio stadio Agliana ( v. Bellini angolo v. Giovannella)
Pranzo: a sacco

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti