Sabato 5 Aprile
La sfinge: ascesa al monte sumbra
Il Monte Sumbra (1769 m) si trova nel Parco Regionale delle Alpi Apuane ed è diviso tra 2 comuni garfagnini: Vagli e Careggine, in provincia di Lucca. E’ una montagna imponente e solitaria che si eleva in una posizione lievemente distaccata dalla catena apuana principale e per tale motivo presenta un panorama unico. La sua particolare forma caratterizzata da una dolce vetta erbosa e una severa parete strapiombante sul lato meridionale gli conferiscono una fisionomia che cambia a seconda del punto di osservazione. E’ prevalentemente costituita da marmo ma poco interessata da attività estrattiva, unica piccola cava, oggi abbandonata, è stata Comarelle. La nostra escursione , con andamento sempre in salita, inizia a Vianova e percorre un facile e lungo tratto all’interno di una faggeta. Usciti dal bosco il percorso diventa più impegnativo con un breve tratto esposto su rocce, ma la vetta è ormai vicina. Dopo il meritato riposo torneremo, in gran parte ripercorrendo il sentiero dell’andata, a Vianova.
Difficoltà sentiero: EE
Lunghezza percorso: 11.5 Km
Dislivello: + /- 790
Durata: 6/7 ore
Difficoltà percorso: impegnativo
Direzione escursione: Pierluigi Stagi, Sara Meoni, Roberto Santiccioli, Chiara Castellani
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita.
Trasferimento: Auto proprie.
Orario e luogo di partenza: ore 6:30 parcheggio stadio Agliana ( v. Bellini angolo v. Giovannella).
Pranzo a sacco.
