11/05/2025 06:15

Domenica 11 maggio

Questa escursione inizia a Forno, luogo dell’Eccidio nazifascista del 13 Giugno 1944 e precisamente in località Biforco così chiamata per la biforcazione del vallone del Canal Secco in due rami: il Canal Fondone e il Canale di Cerignano. Dove andremo è un luogo selvaggio e solitario, dove vecchi ruderi (Casa degli Alberghi e Case Carpano) testimoniano un passato vissuto dai pastori durante la transumanza, dai cavatori per l’estrazione del marmo e dai partigiani massesi durante la Seconda Guerra Mondiale. La salita fino alla Valle degli Alberghi e alla grande Casa che ancora oggi domina la valle, avviene attraverso una via di Lizza ripida e faticosa, utilizzata dal 1860, quando alcuni imprenditori vi aprirono delle cave e abbandonata successivamente per le notevoli difficoltà nel portare il marmo a valle. La via è ancora oggi ben conservata, testimonianza di un passato faticoso e pericoloso, costruita con contrafforti e muri a secco, in elevata pendenza per facilitare il progredire della lizza, presenta ancora oggi i fori scavati nel marmo con i vecchi piri che servivano a tenere e mollare le funi d’imbrago del blocchi. Si prosegue verso il crinale per arrivare a Case Carpano, oggi ruderi in un paesaggio spettacolare: il lontananza Forno e il mare, intorno la Valle degli Alberghi alle pendici del Monte Contrario, le gobbe del Monte Cavallo e il Monte Grondilice. Dalla cresta si ridiscende seguendo il percorso dell’andata fino a ritornare a Biforco.
Difficoltà sentiero: EE
Lunghezza: 8 Km
Dislivello: +/- 700
Durata: 5/6 ore
Difficoltà percorso: impegnativa
Direzione escursione: Sara Meoni, Roberto Santiccioli, Carlo Niccolai, Ennio Duca
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita.
Trasferimento: auto proprie.
Orario e luogo di partenza: ore 6:15 Parcheggio stadio Agliana (v. Bellini angolo v. Giovannella).
Pranzo: a sacco.

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti