Ilaria del Carretto e le Mura di Lucca

16/11/2024 08:08

Nata nel 1379 in terra ligure, Zuccarello, Ilaria del Carretto sposa Paolo Guinigi, ricco signore di Lucca, ma muore al secondo parto a soli 26 anni. Disperato per la prematura perdita il marito incarica lo scultore senese Jacopo della Quercia di scolpire un sarcofago in marmo per conservare per sempre il volto adorato della moglie. Non sappiamo se fu il genio di Jacopo o la beltà di Ilaria a rendere questo monumento funebre un capolavoro della scultura quattrocentesca: sdraiata come se dormisse e serena come se sognasse poggia il capo su cuscini, il volto incorniciato dai riccioli e dalla ciambella che la incorona, ai piedi un cagnolino a simboleggiare la fedeltà coniugale. Una scultura che permette una riflessione sulla vita ingiustamente spezzata per volere del fato avverso. Come scrive Quasimodo “…sei qui rimasta sola. Il mio sussulto forse è il tuo, uguale d’ira e di spavento…” (da “Davanti al simulacro di Ilaria del Carretto”). La nostra escursione consiste in una visita guidata di circa 3 ore che comprende una parte delle Mura e il centro storico con visita del Duomo dove si trova il monumento funebre.
Escursione turistica con guida
Durata 3-4 ore
Trasferimento: Treno delle ore 08:08 dalla stazione di Montale-Agliana
Direzione escursione: Tiziana Matteini, Marco Grillini

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti