08/02/2025 07:30

Sabato 8 Febbraio

C’erano una volta i Monti della Calvana dove l’uomo, con un lavoro incessante, aveva modellato il territorio con terrazzamenti e recinti con lo scopo di sopravvivere attraverso un’attività agrosilvopastorale. Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale l’abbandono dell’attività, gestita da contadini e allevatori, ha lasciato una “Calvana perduta” dove borghi come Cavagliano, in epoca medievale uno dei più nutriti della dorsale, appaiono oggi come ruderi con timidi tentativi di recupero. Una sconfitta per l’uomo ma un trionfo della natura che negli anni si è riappropriata del suo invadendo di alberi i terrazzamenti, distruggendo i muretti e invadendo le case diroccate con pruni e edera. Il nostro percorso inizia a Travalle, riqualificata grazie a una vasta area verde oggi Parco e prosegue verso la Chiesetta medievale di Sant’Anna Vecchia, la Chiesa di San Biagio e Cavagliano, per poi ridiscendere verso la Grotta del Drago, Poggio Castiglione e la Bucaccia fino a chiudere l’anello a Travalle.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 14 Km
Dislivello: +/- 530
Durata: 5/6 ore
Difficoltà percorso: media

Direzione escursione: Michela Paoletti, Maurizio Baldi, Alessio Bellandi, Valerio Tarchi Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita Trasferimento: Auto proprie. Orario e luogo di partenza: ore 7:30 parcheggio stadio Agliana ( v. Bellini angolo v. Giovannella). Pranzo a sacco.

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti