10/11/2024 08:00

Il borgo Le Piastre si sviluppa nella seconda metà del ‘700 quando il Granduca di Toscana costruisce la strada Ximeniana per rendere possibile il passaggio di carri e mercanzie. Il ruolo del borgo non solo consisteva nell’essere Stazione di Posta ma, sfruttando le caratteristiche principali del territorio, l’acqua e il freddo, era il fulcro dell’industria del ghiaccio, attività che Le Piastre hanno mantenuto fino agli inizi del ‘900. La nostra escursione in parte percorre “i Cammini dell’Acqua” un progetto voluto dalla Publiacqua per ripristinare sentieri che all’acqua sono collegati. Partiremo infatti dalla Fontana del Campari, una delle numerose progettate da Giuseppe Gronchi intorno al 1930, saliremo alla Madonna dei Campacci e proseguiremo verso Castello di Cireglio (sede del Parco Letterario di Policarpo Petrocchi), il Sasso di Cireglio ed infine la Ghiacciaia della Madonnina, antenata dei moderni congelatori, oggi inserita nell’EcoMuseo della Montagna Pistoiese. Il percorso si svolge in gran parte nei boschi di castagni e non mancherà, al termine dell’escursione, un assaggio dei prodotti tipici della zona: i necci.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 11.5 km Dislivello: +/- 575
Durata: 5 ore
Difficoltà Percorso: facile
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita
Trasferimento: Auto proprie. Orario e luogo di partenza: ore 8:00 parcheggio stadio Agliana (v Bellini angolo v. Giovannella). Pranzo: a sacco
Direzione escursione: Carlo Niccolai, Aldena Innocenti

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti