Sabato e domenica 27-28 Settembre
Per iscrizioni: scrivere un messaggio WhatsApp a Chiara 3393567436 o Massimo 3496896800
Musa per il celebre romanzo di Ernest Hemingway, “Di là dal fiume e tra gli alberi”, Caorle è una cittadina inserita in un’area naturalistica protetta dove la tradizione locale si confonde tra le acque dolci e salmastre di palude e di mare: la laguna. Negli anni 60 inizia a sostenersi grazie al turismo ma le sue origini sono quelle di un antico villaggio di pescatori. Oggi a ricordare come si viveva in laguna rimangono i “Casoni”, costruzioni in legno e canna palustre, utili per il rimessaggio degli attrezzi da pesca ma che spesso divenivano delle vere e proprie abitazioni per i pescatori e le loro famiglie, soprattutto nel periodo della “Fraima”, ovvero in autunno quando i pesci migrano dalla laguna al mare. Oggi l’area naturalistica comprende il mare e le sue spiagge, la laguna e le dune, la sosta di numerosi uccelli migratori e la grande varietà di pesci che qui trovano un luogo ideale per la vita e la riproduzione.
27 Settembre
Escursione con guida, di circa 15 km, all’Oasi della Valle Vecchia alla Brussa di Caorle, un’isola di circa 900 ettari delimitata su quattro versanti da acque marine, lagunari e fluviali. Una passeggiata tra campi, pinete, canneti e dune dove sarà possibile vedere i Casoni e le torrette di avvistamento degli uccelli migratori.
28 Settembre
Passeggiata a Caorle: il Duomo romanico con elementi bizantini, il Campanile cilindrico che pende leggermente verso est, la posizione strategica del Santuario della Madonna dell’Angelo e la “Scogliera Viva” dove scultori di ogni nazionalità hanno decorato gli scogli del lungo mare grazie a un concorso che si svolge ogni due anni. Proseguiremo lungo la spiaggia di Levante fino al Porto di Falconera dove con il Bragozzo dell’Adriatico, tradizionale imbarcazione da pesca a fondo piatto, visiteremo la laguna e l’area dei Casoni……e magari in qualcuno si potrà anche mangiare.
Difficoltà sentiero: E Direzione escursione: Moreno Nuti, Chiara Castellani Trasferimento: pulmini autogestiti. Orario e luogo di partenza: piazza A. Moro Agliana orario da concordare. Pernottamento Hotel Adria sul Mare Caorle

