Sabato 22 Febbraio
Il nostro percorso unisce due importanti località: il borgo di Montecatini Valdicecina e l’antica città-stato di Volterra. La prima, in passato conosciuta con il nome di Monte Leone (Castrum Montis Leonis), presenta una storia legata alle miniere di rame di Caporciano, conosciute e sfruttate già in epoca etrusca. La seconda, “Città di vento e di pietra”, è stata capitale Etrusca e Romana, perla dell’arte medievale e ancora oggi maestra nella lavorazione dell’alabastro. Queste due località oggi sono comprese in un cammino di 410 km, creato da comuni e cittadini, che unisce in modalità escursionistica i più importanti centri etruschi tra Pisa, Volterra e Chiusi. Un percorso campestre e un’esperienza di turismo itinerante che vuole essere un viaggio nella terra di quello che gli antichi chiamavano “il popolo delle città”.
L’escursione è patrocinata dal Comune di Montecatini Val di Cecina
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 14.5 Km
Dislivello: + 530 – 365
Durata: 5/6 ore
Difficoltà percorso: media
Direzione escursione: Pierluigi Stagi, Chiara Castellani, Valerio Tarchi, Marco Grillini
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita
Trasferimento: Autobus.
Orario e luogo di partenza: ore 7:00 parcheggio stadio Agliana ( v. Bellini angolo v. Giovannella). Pranzo a sacco.
