Giovedì 20 marzo
Il percorso “Borghi e Colline”, tracciato dal Gruppo trekking di Bagno a Ripoli, rivaluta strade dimenticate e tra viottoli e sentieri, antiche vie romane e di transumanza si immerge nella tipica campagna toscana tra Pievi, Conventi e Chiese. Terza Tappa: Da Agliana ci rechiamo in treno a Firenze per proseguire in autobus fino a Paterno. Inizialmente incontriamo l’Ostello del Bigallo: ci troviamo lungo la vecchia via Aretina dove agli inizi del XIII secolo, per volontà del nobile Dioticidiede di Bonaguida del Dado, fu edificato un ospizio, in prossimità di una sorgente d’acqua, dove viandanti e pellegrini potevano trovare riparo e ristoro (Spedale di Santa Maria a Fonteviva successivamente detto del Bigallo). Proseguendo il percorso arriviamo ad una curiosa fonte chiamata inizialmente Fonteristoro del Viandante e ribattezzata nel 1998 in Fonte del Campani con aggiunta di un curioso gatto bianco e altre decorazioni. E’ ora la volta del Convento Francescano di S. Maria all’Incontro: l’edificio, fondato nel 1716 per la ricerca della “solitudine” da San Leonardo di Porto Maurizio, sorge su un antico romitorio dedicato a San Macario che, sebbene distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, conserva tracce risalenti al periodo longobardo. L’escursione prosegue fino alla Chiesa di S. Maria a Quarto di Rimaggio per poi riprendere l’autobus che da Bagno a Ripoli ci riporta alla stazione di Firenze.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 17.5 Km
Dislivello: +/- 700
Durata: 6/7 ore
Difficoltà percorso: media
Direzione escursione: Fabrizio Scantamburlo, Tiziana Matteini, Roberto Santiccioli
Attrezzatura obbligatoria: scarpe da trekking con suola scolpita
Trasferimento: Treno.
Orario stazione Montale-Agliana: da valutare.
Pranzo: a sacco.
