Anello del rinascimento: Santa Brigida – Pontassieve

16/05/2024 12:00

L’Anello del Rinascimento è un itinerario storico-artistico pensato per unire la gloria dell’arte e della cultura rinascimentale con il paesaggio toscano. Al centro del percorso la Cupola del Duomo di Firenze e l’importanza della famiglia Medici. L’idea nasce negli anni 80 da Gianfranco Bracci con un percorso ad anello di circa 170 Km al quale sono state aggiunte varianti fino a 250 Km.

6° Tappa Dalla stazione di Montale-Agliana ci trasferiamo in treno fino alle Sieci e successivamente con l‘autobus raggiungiamo Santa Brigida. Il percorso prevede tratti alternati su strada asfaltata, bianca e vecchie mulattiere, in aree boschive e collinari. Di interesse troveremo il Mulino a Vento di Monterifrassine, ristrutturato e portato in funzione nel 2000 grazie all‘iniziativa del Comune di Pontassieve e al supporto della Comunità Europea, con la collaborazione di ingegneri e specialisti provenienti dall‘Olanda e dalle scuole edili italiane e tedesche e La Pieve di San Lorenzo di Montefiesole con all‘interno la tavola raffigurante la “Madonna del Parto“ attribuita a Antonio Veneziano.

Attrezzatura obbligatoria: scarpe con suola scolpita Trasferimento: Da Agliana treno per Le Sieci e successivamente autobus per Santa Brigida, orario da concordare Direzione escursione: Fabrizio Scantamburlo, Tiziana Matteini

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti