L’Anello del Rinascimento è un itinerario storico-artistico pensato per unire la gloria dell’arte e della cultura rinascimentale con il paesaggio toscano. Al centro del percorso la Cupola del Duomo di Firenze e l’importanza della famiglia Medici. L’idea nasce negli anni 80 da Gianfranco Bracci con un percorso ad anello di circa 170 Km al quale sono state aggiunte varianti fino a 250 Km.
VIII tappa: da Agliana ci trasferiamo con treno e autobus a San Donato in Collina e raggiungiamo l’Impruneta per chiudere il nostro anello. L’ambientazione è quella tipica delle terre toscane intorno a Firenze, tra vigneti, ulivi e cipressi dispersi in un paesaggio dominato dal verde delle colline. Di particolare interesse il Parco territoriale di Fonte Santa dove attraversiamo, su bosco e su crinale, la via Maremmana, antico tracciato di transumanza per uomini e greggi che transitavano tra il Valdarno aretino e quello fiorentino.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 18,5 Km
Dislivello: + 750 – 850
Durata: 6/7 ore
Difficoltà percorso: media
Attrezzatura obbligatoria: scarpe con suola scolpita
Trasferimento: Da Agliana treno + bus per San Donato in Collina, orario da concordare. Pranzo a sacco.
Direzione escursione: Fabrizio Scantamburlo, Tiziana Matteini
