Sabato 31 maggio
Secondo la leggenda San Pellegrino, importunato dal Diavolo, risponde dando uno schiaffo talmente forte al Demonio che questo si trova scaraventato verso la Versilia creando un foro nella montagna. Una visione certamente molto lontana dalla realtà, la natura crea meraviglie ma il tempo l’aiuta in questo suo intento. Il foro non è altro che un’imponente cavità (tecchia) che con fenomeni erosivi e frane ha dato vita a un ciclopico arco naturale. Il Monte Forato (1223 m) , detto anche Pania o Penna Forata, si trova sulle Alpi Apuane ed il suo crinale separa la Versilia dalla Garfagnana. E’ costituito da due cime gemelle separate dall’arco naturale, una meridionale più alta ma non raggiungibile da sentieri segnalati, una settentrionale di poco più bassa che porta la Croce di Vetta. La nostra escursione prende vita a Fornovolasco, un piccolo borgo nel comune di Fabbriche di Vergemoli in provincia di Lucca, sopra di noi Le Panie e l’Omo Morto. Si sale nel bosco fino a Foce di Petrosciana punto panoramico sulla Versilia e sulle vette limitrofe delle Apuane. Adesso inizia un breve tratto EE su roccette per poi rientrare nel bosco e riuscirne davanti all’imponente arco. Dopo la breve salita alla vetta si ridiscende per ripido sentiero fino a Fornovolasco.
Difficoltà sentiero: E/EE
Lunghezza: 8,5 Km
Dislivello: +/- 700
Durata: 5 ore
Difficoltà percorso: media
Direzione escursione: Fabrizio Scantamburlo, Chiara Castellani, Pierluigi Stagi
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita
Trasferimento: auto proprie.
Orario e luogo di partenza: ore 6:30 parcheggio stadio Agliana ( v. Bellini angolo v. Giovannella). Pranzo a sacco.