10/04/2025 07:00

Giovedì 10 aprile

Da Agliana ci rechiamo in treno a Firenze per proseguire in autobus fino a Ponte a Niccheri. Una tappa sulle colline fiorentine dove uomini e famiglie illustri hanno edificato ville e progettato giardini. Incontreremo per prima la “Fonte di Fata Morgana”, un “ninfeo” dedicato alla seducente maga guaritrice del ciclo di Re Artù, edificata nella seconda metà del ‘500 per volere di Bernardo Vecchietti. L’acqua della fonte si dice che abbia il potere di ringiovanire e leggende raccontano che in certe notti estive diventi conciliabolo di donne fatate e ammaliatrici. Si prosegue con l’arrivo al Castello di Montauto costruito nel 980 dc a scopi difensivi e trasformato in villa, per il mercante fiorentino Bastiano Ciaini, dall’architetto Domenico di Baccio d’Agnolo. Oggi residenza privata. Al termine della tappa la Villa Medicea di Lappeggi, anticamente dimora della famiglia Bardi e dal 1569 proprietà dei Medici per volere di Ferdinando che affidò la ristrutturazione a Bernardo Buontalenti. La villa visse il suo massimo splendore nel ‘700 quando diventò residenza del Cardinale Francesco Maria de’ Medici che la fece ristrutturare secondo il gusto dell’epoca rendendola sede di feste e divertimenti sfrenati. Oggi proprietà privata. Arrivati a Grassina riprenderemo autobus e treno per il ritorno ad Agliana.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 17.5 Km
Dislivello: +/- 500
Durata: 5/6 ore
Difficoltà percorso: media
Direzione escursione: Fabrizio Scantamburlo, Tiziana Matteini, Roberto Santiccioli
Attrezzatura obbligatoria: scarpe da trekking con suola scolpita
Trasferimento: Treno.
Orario e luogo di partenza: da valutare.
Pranzo: a sacco

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti