Viaggio al centro della terra: La Grotta del Vento

15/11/2025 07:00

Sabato 15 novembre

Per iscrizioni: scrivere un messaggio WhatsApp a Chiara 3393567436 o Massimo 3496896800

Nei pressi di Fornovolasco, ai piedi della Pania Secca nel piccolo borgo di Trimpello, i minatori che lo abitavano attribuivano alla Provvidenza la fortuna di avere trovato “un foro soffiante” da cui usciva aria fredda. Vi avevano quindi costruito una capanna per incanalare l’aria e permettere così la conservazione dei cibi. Nel 1898 un gruppo di ragazzi tentarono di ingrandire il pertugio per scoprire da dove venisse quel vento freddo, la piccola Bettina, di solo 4 anni, aveva le dimensioni giuste per spingersi nel “foro soffiante” e strisciando, sebbene per pochi metri, comunicò che lo spazio da lei raggiunto si allargava. Avevano scoperto per gioco l’entrata della grotta nominata successivamente “del vento” per la presenza di una corrente d’aria tra due aperture a quote diverse che permettevano la fuoriuscita di aria fredda dall’apertura inferiore in estate mentre il fenomeno si invertiva nel periodo invernale. Ci sono voluti anni dal lontano 1898, con esplorazioni di più gruppi speleologici del CAI (fiorentini nel 1929, bolognesi nel 1961 e lucchesi nel 1964) prima di arrivare all’apertura al pubblico ma oggi possiamo percorrere il così detto terzo itinerario “La suggestione degli abissi” che rappresenta quello più completo. L’interno della Grotta ha una temperatura di 10° e una umidità del 99%, è utile portare scarpe chiuse con suola di gomma e una giacca impermeabile per ripararsi dallo sgocciolamento abbondante.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 2 Km
Scalini: 1195
Durata: 3 ore
Difficoltà percorso: facile
Escursione con guida
Direzione escursione: Ilenia Innocenti, Chiara Castellani
Trasferimento: auto proprie. Orario e luogo di partenza: ore 7:00 parcheggio stadio Agliana ( v. Bellini angolo v. Giovannella).
Orario inizio visita: 10:00

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti