11/10/2025 06:30

Sabato 11 ottobre

Per iscrizioni: scrivere un messaggio WhatsApp a Chiara 3393567436 o Massimo 3496896800

Sacro agli Etruschi tanto da chiamarlo “Trono degli Dei” (Fal Truna), il Monte Falterona si presenta come un rilievo maestoso e selvaggio che a Nord chiude la valle del Casentino e la protegge, con la sua mole, come fosse una divinità. Ci troviamo nel Parco Naturale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna in un’ importante via di comunicazione tra l’Etruria centro-meridionale e l’Etruria padana. In prossimità del Monte Falterona, a spiegare ulteriormente la sacralità del luogo, troviamo il Lago della Ciliegeta, sito di interesse archeologico e spirituale divenuto in un secondo tempo “Il Lago degli Idoli”. Si racconta infatti che nel 1838 vi fu un ritrovamento fortuito sulla sponda dell’invaso, una pastorella trovò una statuetta votiva in bronzo rappresentante Eracle. Da allora i vari scavi hanno rilevato numerosissimi reperti tanto che oggi si tratta di una delle più importani stipe votive etrusche. Il Lago rappresenta quindi un santuario naturale, testimonianza dell’antica devozione degli Etruschi che passando lasciavano il proprio idolo in dono alle divinità.

Escursione quindi tra esoterismo e foliage che inizia dal Passo della Calla, prosegue lungo il Sentiero Italia toccando le vette del Monte Falco e Monte Falterona, insieme considerate il “Tetto del Casentino”; raggiunge Capo d’Arno, sorgente del fiume omonimo, nominato da Dante nel XIV Canto del Purgatorio; arriva al Lago degli Idoli per tornare infine sulla strada del ritorno. Lungo il percorso visibili tracce della Linea Gotica e rovine di una base militare che nel dopoguerra è stata utilizzata come ponte-radio (Poggio Sodo dei Conti).
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 14.5 Km
Dislivello: +/- 770
Durata: 6/7 ore
Difficoltà percorso: media
Direzione escursione: Michela Paoletti, Maurizio Baldi, Moreno Nuti, Chiara Castellani
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita. Trasferimento: Auto proprie. Orario e luogo di partenza: ore 6:30 parcheggio stadio Agliana ( v. Bellini angolo v. Giovannella) Pranzo: a sacco.

Richiedi più informazioni

Form Escursione

Tabella dei Contenuti