Sabato 4 ottobre
Per iscrizioni: scrivere un messaggio WhatsApp a Chiara 3393567436 o Massimo 3496896800
Il Valdarno Superiore un tempo era un grande lago nel quale vennero depositati, trascinati dai corsi d’acqua che scendevano dal Pratomagno, numerosi sedimenti prodotti dalla disgregazione delle rocce. Ciò determinò nel tempo il riempimento del lago trasformandolo in un un’ampia pianura che sotto l’azione erosiva del fitto reticolo di corsi d’acqua venne modellata in dolci ondulature centralmente e in curiosi rilievi ai margini, con guglie, pareti scoscese e creste affilate di colore giallo ocra, alti fino a 100 metri, formati da sabbie, argille, ghiaie e ciottoli: le Balze.
Studiate attentamente da Leonardo da Vinci e da lui utilizzate come sfondo panoramico nel suo celebre capolavoro, La Gioconda, e non solo, le Balze del Valdarno sono divenute un’area protetta nel 1988. Attualmente sono ben visibili nei comuni di Castelfranco Piandiscò, Terranova Bracciolini e Reggello, esistono comunque piccoli rilievi anche a Laterina, Montevarchi e Figline Valdarno.
La nostra escursione, di interesse geologico, è rappresentata da un anello che inizia a Castelfranco di Sopra e si snoda tra le Balze, boschi e campi coltivati.
Difficoltà sentiero: E
Lunghezza: 10 Km
Dislivello: +/- 250
Durata: 4/5 ore
Difficoltà percorso: facile
Direzione escursione: Valerio Tarchi, Ennio Duca, Andrea Corti, Roberto Santiccioli
Attrezzatura obbligatoria: scarponi alti da montagna con suola scolpita
Trasferimento: Auto proprie.
Orario e luogo di partenza: ore 7:30 parcheggio stadio Agliana ( v. Bellini angolo v. Giovannella)
Pranzo: a sacco.
